I cerotti alla nicotina funzionano? Ecco la verità

Elena Fazio | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 16 Maggio, 2024

Donna applica il cerotto alla nicotina sul braccio

Nel mondo in cui il fumo di sigaretta è una delle principali cause di malattie cardiache, cancro ai polmoni e altre gravi patologie, molti fumatori cercano soluzioni per smettere di fumare.

Tra le varie opzioni disponibili, i cerotti alla nicotina hanno guadagnato popolarità come metodo per affrontare la dipendenza dal tabacco.

Ma funzionano davvero? E quali sono i loro pro e contro? Esaminiamoli più da vicino. 

Cosa sono i cerotti alla nicotina?

I cerotti alla nicotina sono piccoli adesivi cutanei che rilasciano nicotina attraverso la pelle nell'organismo. Questa nicotina viene assorbita gradualmente, offrendo un sollievo ai sintomi di astinenza causati dalla cessazione del fumo.

Il principio di base è quello di fornire al corpo una dose controllata di nicotina, riducendo così la dipendenza dalla sigaretta e facilitando il processo di allontanamento dal fumo.

Sono farmaci da banco e possono essere acquistati in tutte le farmacie autorizzate, previo parere o consiglio medico, negli adulti ed adolescenti dai 12 anni in su.

Pro e contro dei cerotti antifumo

Vediamo i benefici e gli svantaggi dell'utilizzo dei cerotti contro il fumo.

Vantaggi

Ci sono dei benefici nell'utilizzo dei cerotti per smettere di fumare, ecco i principali:

  • graduale riduzione della nicotina: i cerotti alla nicotina consentono una riduzione graduale della nicotina nel corpo, aiutando a evitare i forti sbalzi di astinenza che molti fumatori sperimentano durante il tentativo di smettere di fumare;
  • facilità d'uso: sono facili da usare e non richiedono sforzo mentale continuo come altri metodi di smettere di fumare, come i farmaci da prescrizione o le terapie comportamentali;
  • discrezione: i cerotti antifumo sono discreti e possono essere indossati sotto i vestiti senza attirare l'attenzione;
  • personalizzazione del dosaggio: sono disponibili in diverse concentrazioni di nicotina, consentendo ai fumatori di personalizzare il dosaggio in base alle proprie esigenze.

undefined

Svantaggi

Tuttavia, l'utilizzo dei cerotti alla nicotina presenta anche alcuni svantaggi, come: 

  • effetti collaterali cutanei: alcuni consumatori possono sperimentare irritazione cutanea, arrossamento o prurito nell'area in cui viene applicato il cerotto;
  • dipendenza persistente dalla nicotina: alcuni esperti sostengono che l'uso prolungato dei cerotti alla nicotina possa mantenere la dipendenza dalla nicotina stessa, anche se si smette di fumare;
  • potenziale ricaduta: se i cerotti vengono interrotti prima del termine del trattamento raccomandato, c'è il rischio di una ricaduta nel fumo di sigaretta.

Alla luce di queste considerazioni, se si desidera smettere di fumare e si ha necessità, è bene fare un uso corretto dei cerotti alla nicotina, facendo affidamento al parere di esperti e rispettando le singole abitudini ed esigenze di ognuno. 

Dove è meglio posizionare i cerotti alla nicotina?

I cerotti alla nicotina dovrebbero essere applicati su una parte del corpo pulita, asciutta e senza peli. 

Ecco alcuni suggerimenti su dove posizionarli al meglio:

  • parte superiore del braccio: una delle posizioni più comuni per applicare i cerotti alla nicotina. Assicurarsi di scegliere un'area del braccio che sia priva di peli e liscia;
  • spalla: questa zona è generalmente piatta e offre una superficie sufficientemente ampia per il cerotto;
  • torace: se si preferisce una posizione più centrale, si può applicare il cerotto sulla parte superiore del torace. Evitare l'area del cuore e assicurarsi che la pelle sia pulita e asciutta;
  • anca: assicurarsi di scegliere un'area con pelle liscia e priva di peli per garantire un'applicazione efficace;
  • parte esterna del braccio: assicurarsi che la pelle sia pulita e asciutta e che l'adesivo aderisca saldamente.

Indipendentemente dalla posizione scelta, è importante alternare regolarmente il punto di applicazione dei cerotti per evitare irritazioni cutanee e massimizzare l'efficacia del trattamento.

Bisogna considerare anche di seguire le istruzioni del produttore per un'applicazione corretta e sicura. Se si sperimentano irritazioni cutanee persistenti o altri effetti collaterali, è bene consultare un medico. 

5 consigli per utilizzare correttamente i cerotti antifumo

Per applicare correttamente i cerotti alla nicotina e massimizzarne l'efficacia può essere utile seguire questi 5 passaggi:

  1. scegliere una zona pulita: scegliere una zona pulita, asciutta e senza peli sulla parte superiore del corpo;
  2. pulire la pelle: prima di applicare il cerotto, pulire accuratamente l'area scelta con acqua e sapone neutro. Asciugare bene la pelle con un asciugamano pulito per rimuovere eventuali residui di sapone o umidità;
  3. rotazione del punto di applicazione: per prevenire irritazioni cutanee o ridurre il rischio di sovradosaggio di nicotina, è consigliabile alternare il punto di applicazione dei cerotti. Ad esempio, si può applicare il cerotto su un braccio un giorno e sull'altro braccio il giorno successivo;
  4. durata dell'utilizzo: seguire le istruzioni del produttore per determinare la durata di utilizzo del cerotto. In genere, i cerotti alla nicotina vengono indossati per 16-24 ore al giorno, a seconda della marca e della concentrazione di nicotina. È importante rispettare la durata di utilizzo raccomandata per evitare sovradosaggio di nicotina;
  5. smettere di fumare: durante l'utilizzo dei cerotti alla nicotina, è importante evitare di fumare sigarette o utilizzare altri prodotti alla nicotina. Il consumo simultaneo di nicotina da diverse fonti può aumentare il rischio di sovradosaggio di nicotina.

Si consiglia di utilizzare i cerotti una volta al giorno, preferibilmente da applicare al mattino alla stessa ora e rimuoverli dopo 24 ore continuative.

Per i grandi fumatori (più di 10 sigarette al giorno) è preferibile cominciare con un dosaggio di nicotina più forte, 21mg di nicotina per cerotto, per poi ridurne la quantità nel corso del tempo, passando per 14mg fino ad arrivare a 7mg di nicotina.

undefined

Per chi fuma meno di 10 sigarette al giorno è consigliato iniziare da un dosaggio più moderato,14 mg di nicotina per cerotto, per 6 settimane e diminuire la dose (7mg) nelle ultime due settimane. 

Si ricorda che i cerotti alla nicotina sono solo una parte di un programma completo per smettere di fumare e possono essere più efficaci se utilizzati in combinazione con un adeguato supporto comportamentale e altri metodi di sostegno.

Controindicazioni nell'uso dei cerotti antifumo

Sebbene i cerotti alla nicotina siano generalmente considerati sicuri ed efficaci, ci sono alcune controindicazioni e precauzioni da considerare prima di iniziare a utilizzarli. 

Le persone allergiche alla nicotina o ad altri ingredienti presenti nei cerotti, come l'adesivo o i materiali di supporto, dovrebbero evitare di utilizzarli, le donne in gravidanza o che allattano al seno dovrebbero consultare il proprio medico prima di utilizzare i cerotti alla nicotina. 

Anche chi soffre di problemi cardiaci, come aritmie cardiache, angina o ipertensione, dovrebbe consultare un medico prima di usare i cerotti, poiché la nicotina può influenzare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

L'irritazione cutanea da cerotto è uno dei possibili effetti collaterali per chi soffre di dermatiti o psoriasi; per tale ragione, anche in questo caso è consigliabile fare affidamento a un medico.


Potrebbe interessarti anche :


Infine, l'uso contemporaneo di altri prodotti contenenti nicotina, come sigarette, sigarette elettroniche o gomme da masticare alla nicotina, può aumentare il rischio di sovradosaggio della stessa. 

Prima di iniziare a utilizzare i cerotti alla nicotina o qualsiasi altro prodotto per smettere di fumare, è quindi sempre raccomandato consultare il proprio medico di fiducia, che può valutare la situazione individuale e fornire raccomandazioni personalizzate.

È importante comunicare eventuali effetti collaterali o preoccupazioni al proprio medico durante l'uso dei cerotti alla nicotina.

I cerotti alla nicotina funzionano?

Dopo aver scoperto come si posizionano e si utilizzano i cerotti antifumo, possiamo dire che fanno bene il loro lavoro? Ecco la verità. 

Sì, i cerotti alla nicotina sono generalmente considerati efficaci nel supportare le persone che cercano di smettere di fumare e molti studi clinici lo hanno dimostrato, infatti essi forniscono una fonte costante di nicotina attraverso la pelle, aiutando a ridurre i sintomi di astinenza e a gestire il desiderio di fumare.

Sebbene siano efficaci per molte persone, è importante ricordare che non sono una soluzione miracolosa e potrebbero non funzionare per tutti.

undefined

Alcuni fumatori potrebbero infatti, richiedere l'uso di altri metodi di sostegno o una combinazione di trattamenti per raggiungere il successo nello smettere di fumare. 

È sempre consigliabile parlare con un medico o un consulente adatto alle esigenze individuali prima di iniziare qualsiasi trattamento per smettere di fumare.

Elena Fazio | Web Content Editor
Scritto da Elena Fazio | Web Content Editor

Laureata in Comunicazione, Media e Pubblicità, con specializzazione in Scienza e Salute. Dopo aver collaborato con associazioni no profit in ambito sanitario e psico-oncologico, al momento sono Junior Web Content Editor presso pazienti.it e mi occupo della redazione e scrittura di articoli in chiave SEO. Profondamente affascinata da temi inerenti il benessere e la salute che mirano a fornire informazioni autorevoli ai lettori, guidandoli nelle scelte per raggiungere uno stato di benessere psico-fisico quotidiano.

a cura di Dr. Christian Raddato
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Elena Fazio | Web Content Editor
Elena Fazio | Web Content Editor
in Salute

76 articoli pubblicati

a cura di Dr. Christian Raddato
Contenuti correlati
icon/chat